
1978 UOVA ALLA ALESSANDRO I
La bontà di queste uova è paragonabile alla bellezza della loro storia. La ricetta arriva direttamente da La Cucina Italiana del 1978 (esisteva anche…
Read MoreLa bontà di queste uova è paragonabile alla bellezza della loro storia. La ricetta arriva direttamente da La Cucina Italiana del 1978 (esisteva anche…
Read MoreLa dolcezza salverà il mondo, Massaie! Nell’attesa, gustiamoci questo delizioso timballo di pere meneghino, realizzato, scritto e assaggiato da Sasha Carnevali, amica giornalista blogger di…
Read More“Come ognuno sa, questa Pasta fu servita al gran pranzo di chiusura del Congresso di Vienna. Non oso dire con questo che fosse per…
Read MoreSvegliatevi Massaie, è primavera! Liberiamoci dai pesanti cappotti, dai pensieri troppo cupi e dalle lunghe cotture ai fornelli. Snelliamo corpo e mente, e per farlo, niente di meglio che…
Read More“Il più grande campione podista italiano, di professione pasticciere a Carpi (Emilia)”. Alberto Cougnet presentava così Dorando Petri, in una postilla alla ricetta numero…
Read MoreMassaie! At-tenti! Ve lo impone l’Amedeo, che ci offre una bella lezione di “autarchia e velocità“. Che poi.. tanto veloce non è sta ricetta,…
Read MoreEccovi l’articolo e la ricetta delle Massaie moderne dal numero di aprile de La Cucina Italiana: le UOVA ALLA ROSSINI, 1956. Da questo numero,…
Read More“Aiutante offresi” era l’oggetto della mail che Tamara mi ha spedito qualche mese fa. Ciao Samanta, mi chiamo Tamara, 31 anni e abito a…
Read MoreMie care Massaie, qui ci vuole un dolcetto per rinfrancarci con il mondo. Che corre troppo in fretta, per i miei gusti. Sto lavorando…
Read MoreL’articolo della rubrica Ieri e oggi (ex Massaie moderne) da La cucina italiana di novembre. E’ la volta delle Uova dei tre fritti di Giorgio Albertazzi….
Read MorePiù che una ricetta, un’istituzione! Parlo dell’insalata russa (che ha accompagnato molte occasioni goderecce della mia gioventù), preparata da Roberta Libero nella versione “primo ‘900“….
Read MoreEcco alcune foto dalla giornata in Rinascente… Pronte per un’intera giornata di ricettine massaiche? Non dovrete aspettare molto, sabato prossimo…
Read MorePettini I love iù… Lo adoro anche dopo aver assaggiato sti gnocchetti. Non vi sto di nuovo a spiegare cosa ha fatto l’Amedeo, l’ho scritto…
Read More“L’EDUCAZIONE E’ IL PANE DELL’ANIMA” La torta di Mazzini è una delle prime ricette di “archeologia culinaria massaica da LCI” che testai, postata solo…
Read MoreMai un momento di noia, care massaie. Qui si cucina, si plasma, si spalma, si trancia, si inforna e si sforna. E si assaggia,…
Read MoreSe siete atleti olimpici, maratonete, contadine o boscaioli, amatori professionisti o madri di svariati figli, allora è la ricetta giusta per la vostra colazione. Se,…
Read MoreRicetta del maggio 1934, direttamente dall’archivio de La Cucina Italiana. Polpa di pomodoro, uova, prosciutto, capperi e prezzemolo. il tutto passato in forno per…
Read More