
1978 UOVA ALLA ALESSANDRO I
La bontà di queste uova è paragonabile alla bellezza della loro storia. La ricetta arriva direttamente da La Cucina Italiana del 1978 (esisteva anche…
La bontà di queste uova è paragonabile alla bellezza della loro storia. La ricetta arriva direttamente da La Cucina Italiana del 1978 (esisteva anche…
Che trip, Massaie! Sono settimane che mi compiaccio da sola della brillante idea che ho partorito per testare questa ricetta storico-onomastica-trasformista! Scusate la finta sicumera e…
È una di quelle ricette che potremmo definire “felici”. Semplicissima da fare, dona gioia e salivazione a palla, a grandi e piccini. Voglio…
Massaie, all’erta! Siete pronte a vivere l’esperienza più particolare degli ultimi 72 anni? Un tour guidato nell’incredibile rifugio antiaereo n.87 di Milano con la…
Né dolci né salati, né buoni né cattivi. Pesanti. Trattasi di paninetti dolciastri ripieni -a mò di maritozzo- di una crema al burro che…
Non potete immaginare la bontà di questo bel tortino di carciofi, uova e nobiltà, Massaie! Uno dei piatti più buoni assaggiati negli ultimi tempi,…
Voilà, Massaie! Eccovi risolto il problema per il menù del giovedì grasso, che in questo 2017 cade il 23 febbraio. La ricetta è del mio amato…
Potrà sembrare un’esagerazione, ma riportare in vita (una vita breve, avendoli divorati subito dopo lo scatto fotografico giusto) la prima ricetta di copertina de…
La dolcezza salverà il mondo, Massaie! Nell’attesa, gustiamoci questo delizioso timballo di pere meneghino, realizzato, scritto e assaggiato da Sasha Carnevali, amica giornalista blogger di…
Bando ai convenevoli natalizi, Massaie, che tanto sono atea! Non cerco nemmeno di darvi un’idea originale per il pranzo di Natale o la mise…
“Come ognuno sa, questa Pasta fu servita al gran pranzo di chiusura del Congresso di Vienna. Non oso dire con questo che fosse per…
Non è una ricetta per massaie, credetemi. Qua ci vogliono veri cucinieri professionisti, patentati. E non di primo pelo, ma con anni di esperienza alle…
Questa è una di quelle ricette storiche che mi colpiscono dritte dritte al cuore. Perché quando trovo un piatto di quel tempo che parla…
“Questa maniera di preparare i piselli è di gran voga nell’armata tedesca. Durante la guerra del 1870-71, le salsiccie con la farina di piselli…
…
Il numero di Luglio de La Cucina Italiana è già in edicola da un paio di settimane e, come sempre, ci trovate millemila coloratissime-leggerissime-buonissime…
Massaie, all’erta! È in edicola il nuovo numero de La Cucina Italiana con al suo interno la favolosa rubrica Ieri&Oggi e le ricette dal loro…
Un riassunto in forma di sformato, ecco cos’è ‘sta ricetta, una delle più interessanti provate finora. Ne ho parlato tante volte nelle lezioncine di…
Quante volte ho riavvolto il nastro della videocassetta dei pirandelliani 6 personaggi in cerca d’autore, quello in bianco e nero degli anni ’60 messo in…
Il Bodino d’Alaska è la ricetta massaica presente nel numero di dicembre 2015 de La Cucina Italiana, rubrica Ieri e oggi. E’ tratta dal primo…
Per la precisione, il titolo è Toast per spuntino rapido e raffinato (da gustare all’Osteria del sole di Bologna) di Pirro Cuniberti ed è la…
Con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia, eccovi le foto e la ricetta contenuta nel numero in edicola de La Cucina Italiana,…
Alzi la mano chi di voi non ha mai visto un film con Franca Valeri. Il mio primo ricordo di lei è ne Il…
Beh, sono bei momenti, Massaie! Prima di tutto, è uscito il numero di giugno de La Cucina Italiana con il buonissimo Pasticcio di maccheroni…
Starete pensando “Ùmàma, un’altra vecchia ricetta di Jarro dedicata ad un cantante lirico!…” In effetti è così. Arriva dall’Almanacco gastronomico del 1913. Un piatto buono (io AMO…
M’illumino di cumino. Eccomi qua a postarvi l’articolo da La Cucina Italiana di ottobre delle Massaie. Si, si, si chiama Ieri e oggi la…
Care Massaie, è in edicola già da un paio di settimane il numero di dicembre de La Cucina Italiana, dove trovate anche la rubrica Ieri e…
Smettetela di borelleggiare e provate a fare questo delizioso sformato di pollastra, Massaie! Via quello sguardo sofferto, liberatevi di quel vittimismo incipiente! Finalmente avete trovato una…
Svegliatevi Massaie, è primavera! Liberiamoci dai pesanti cappotti, dai pensieri troppo cupi e dalle lunghe cotture ai fornelli. Snelliamo corpo e mente, e per farlo, niente di meglio che…
Lei è un buongustaio?” Lionello sospirò, senza rispondere. “Mi spieghi il significato di questo sospiro. Cosa c’è? Soffre di stomaco? Oppure di fegato?” La…
Decisamente natalizio, delicatamente profumato, vagamente pesante se assunto in grandi quantità. Un vellutato zabaione allo champagne con tartufo al burro e gli immancabili crostini…
Oh, massaie, quanto è buona questa minestrina! E chi se lo aspettava!? Delicata, equilibrata, gustosa. Come si fa ad immaginare cotanta bontà in una vivanda che prevede…
Care Massaie, son fortunata, non capita spesso di prendere parte ad un progetto così bello, interessante e culturalmente educativo! Ringrazio quindi gli amici di…
“Il più grande campione podista italiano, di professione pasticciere a Carpi (Emilia)”. Alberto Cougnet presentava così Dorando Petri, in una postilla alla ricetta numero…
Nel ’54 al Lirico di Milano il music-hall Giove in doppiopetto del famoso duo Garinei e Giovannini consacrò il successo di una giovanissima Delia…
Presto che è tardi, Massaie! Avrei dovuto postarla più o meno un mese fa, questa ricettina del buon Ken Scott, ma la vita, il lavoro,…
Vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe 2000 granate protese strappare con schianti capigliature tenebre zang-tumb-zang-tuuum- tuuumb orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto una…
Banane e gamberetti, gamberetti e banane: si può riassumere così questa ricetta. Pensare che fosse destinata a palati raffinati ci fa rabbrividire all’istante, ma Silvia Castelli,…
Che piacevole scoperta, che gusto inaspettato e gradevolissimo ha questo risotto futurista! Sarà che l’acheghengio (o come diavolo si chiama) non mi ha mai ispirato…
Vi è venuta l’acquolina in bocca solo a guardarlo, Massaie? A me sì. Sarà che ho una vera manìa per i dolci cremosi, ne vado…