
1930 Delicatezze di trota al Vittoriale
Foto di Giandomenico Frassi Non potete capire la mia gioia, Massaie! È in edicola il numero di Grande Cucina, il bimestrale di Italian Gourmet,…
Read MoreFoto di Giandomenico Frassi Non potete capire la mia gioia, Massaie! È in edicola il numero di Grande Cucina, il bimestrale di Italian Gourmet,…
Read MoreChe trip, Massaie! Sono settimane che mi compiaccio da sola della brillante idea che ho partorito per testare questa ricetta storico-onomastica-trasformista! Scusate la finta sicumera e…
Read MoreNon potete immaginare la bontà di questo bel tortino di carciofi, uova e nobiltà, Massaie! Uno dei piatti più buoni assaggiati negli ultimi tempi,…
Read MorePotrà sembrare un’esagerazione, ma riportare in vita (una vita breve, avendoli divorati subito dopo lo scatto fotografico giusto) la prima ricetta di copertina de…
Read MoreNon è una ricetta per massaie, credetemi. Qua ci vogliono veri cucinieri professionisti, patentati. E non di primo pelo, ma con anni di esperienza alle…
Read MoreQuesta è una di quelle ricette storiche che mi colpiscono dritte dritte al cuore. Perché quando trovo un piatto di quel tempo che parla…
Read MoreMassaie, all’erta! È in edicola il nuovo numero de La Cucina Italiana con al suo interno la favolosa rubrica Ieri&Oggi e le ricette dal loro…
Read MoreUn riassunto in forma di sformato, ecco cos’è ‘sta ricetta, una delle più interessanti provate finora. Ne ho parlato tante volte nelle lezioncine di…
Read MoreStarete pensando “Ùmàma, un’altra vecchia ricetta di Jarro dedicata ad un cantante lirico!…” In effetti è così. Arriva dall’Almanacco gastronomico del 1913. Un piatto buono (io AMO…
Read MoreCare Massaie, è in edicola già da un paio di settimane il numero di dicembre de La Cucina Italiana, dove trovate anche la rubrica Ieri e…
Read MoreLei è un buongustaio?” Lionello sospirò, senza rispondere. “Mi spieghi il significato di questo sospiro. Cosa c’è? Soffre di stomaco? Oppure di fegato?” La…
Read MorePresto che è tardi, Massaie! Avrei dovuto postarla più o meno un mese fa, questa ricettina del buon Ken Scott, ma la vita, il lavoro,…
Read MoreCi pensavo da parecchio tempo, ve lo confesso. Avevo proprio voglia di tenere un corso di cucina storica dai produttori del mitico Olio Carli, produttori…
Read MoreCom’era buona questa fagianella! Succulenta, gustosa, pesante come un macigno e sapientemente alleggerita per la sua riproposizione contemporanea. Liberata di qualche strato di…
Read MoreAvete mai assaggiato il Boccone della crocerossina, ricetta pettiniana del 1941? No? Beh, il momento è arrivato. Sabato prossimo, 26 settembre, potrete sentire il…
Read MoreLa Lina m’è sempre piaciuta! Sarà perché mi faceva sangue Giancarlo Giannini in quel suo Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto o per quel…
Read MoreNon c’è che dire, è una settimana impegnativa… Dopo il Baff, è l’ora di pensare al Salento, mia seconda (o meglio, terza) terra natìa….
Read MoreSarà quest’aria di primavera che mi ha convinto a pubblicare oggi l’articolo di febbraio de La cucina italiana. Sarà che vorrei starmene lì, eremita…
Read MoreAuguri a La cucina italiana che compie oggi i suoi primi 85 anni! Per l’occasione, abbiamo realizzato anche un video (uno dei tanti che…
Read MoreUna ricetta del 1903 dal ricettario Fuoco Sacro di Ida Baccini, provata e assaggiata da Roberta Libero, massaia professionista. Come ho già detto in…
Read MorePiù che una ricetta, un’istituzione! Parlo dell’insalata russa (che ha accompagnato molte occasioni goderecce della mia gioventù), preparata da Roberta Libero nella versione “primo ‘900“….
Read MoreDal 3 al 7 settembre va in scena l’orami famoso festivàl dedicato al meglio della letteratura, L’evento off che si svolgerà in concomitanza, organizzato da Arianna Gandolfi ed Elisabetta Arcari (belle dentro e fuori), porta il nome di FOOD JOY: gioia, cibo, donne e libri.
Read MoreC’è sempre un buon motivo per parlare di eroi del passato, dato il proliferare di mezze calzette dei nostri giorni. Dopo che anche il…
Read MoreL’articolo delle Massaie moderne nella rubrica “Ieri e oggi” de La cucina italiana di Giugno 2014. Uno degli aspetti più interessanti del nostro archivio storico,…
Read MoreIl centenario dell’inizio della Grande Guerra (luglio 1914) è lo spunto per testare la Spalla di vitello alla Cadorna, ricetta tratta dal periodico “Rivista italiana d’arte culinaria” del 1913. Un semplice e succulento arrosto di vitello accompagnato da verdure di stagione e da un pezzo di storia d’Italia da ricordare (a sommi capi, va da sé)
Read MoreCare Massaie, eccovi la ricetta pubblicata sul mensile La Cucina Italiana di marzo 2014. Abbiamo scelto un’appetitoso e bizzarro Pollo alla Maxim’s. Dal mese…
Read MoreAdoro le fotografie e i racconti di famiglia di Roberta Libero, massaia veneta, lavoratrice indefessa ed esperta cuciniera. Ancora una volta ha unito i ricordi…
Read MoreDAL NUMERO DI DICEMBRE 2013 DE LA CUCINA ITALIANA Sono passati 84 anni dal primo numero de La Cucina Italiana e dall’editoriale firmato…
Read MoreTutte uguali, noi massaie! Tarantolate. La smania che ci pervade quando andiamo alla ricerca del gusto perduto è avviluppante come un polpo in amore . Di certo…
Read MoreUn tripudio di verdure, un’esplosione di gusto, un cumulo di pentole da lavare. La ricetta la potete trovate nel primo numero post guerra de…
Read MoreRicettina massaica del 1972, da La cucina italiana. Un azzardo, direte voi. Si, in effetti… Prima di raccontarvi di questa ricetta vediamo un po’…
Read MoreUn’altra ricetta massaica da La cucina italiana del 1941, dal titolo curioso e invitante. Trattasi di uno sformato di baccalà con crostini al burro d’acciughe….
Read MoreL’articolo delle massaie sul numero di ottobre de La Cucina Italiana Tanto facili da preparare quanto belli da vedere, questi deliziosi Filetti di rombo “Enotria”, rinvenuti…
Read MoreTempi d’economia, son questi, ed è dovere della massaia di non sprecar nulla di quanto può servire all’alimentazione umana. Qualunque ricetta, che, all’esperimento, si…
Read More“In una recente riunione della Società Americana per il progresso delle scienze i dottori Flosdorf e Chambers hanno stupito l’assemblea con una curiosa esperienza….
Read MoreUna delle ricette contenute nel primo numero de La Cucina Italiana del dicembre 1929. Poesia nel titolo e poesia nel piatto. E’ una delle…
Read MoreLUGLIO 1938, dal mensile La Cucina Italiana troviamo questa ricetta golosa e particolarmente curiosa. Fu un anno difficile per l’Italia , la situazione politica,…
Read MoreRieccoci! Altra curiosa ricetta massaica tratta da La Cucina Italiana, luglio 1940. La posta di Nina è la pagina che raccoglie, tra le altre,…
Read MoreRicetta del maggio 1934, direttamente dall’archivio de La Cucina Italiana. Polpa di pomodoro, uova, prosciutto, capperi e prezzemolo. il tutto passato in forno per…
Read MoreIL GUSTO DEL ‘900 | archeologia culinaria La storia degli ultimi 100 anni del nostro Paese la si può leggere sui libri di storia,…
Read More