
1907 TIMBALLO DI PERE ALLA MILANESE
La dolcezza salverà il mondo, Massaie! Nell’attesa, gustiamoci questo delizioso timballo di pere meneghino, realizzato, scritto e assaggiato da Sasha Carnevali, amica giornalista blogger di…
Read MoreLa dolcezza salverà il mondo, Massaie! Nell’attesa, gustiamoci questo delizioso timballo di pere meneghino, realizzato, scritto e assaggiato da Sasha Carnevali, amica giornalista blogger di…
Read More“Come ognuno sa, questa Pasta fu servita al gran pranzo di chiusura del Congresso di Vienna. Non oso dire con questo che fosse per…
Read MoreIl numero di Luglio de La Cucina Italiana è già in edicola da un paio di settimane e, come sempre, ci trovate millemila coloratissime-leggerissime-buonissime…
Read MoreIl Bodino d’Alaska è la ricetta massaica presente nel numero di dicembre 2015 de La Cucina Italiana, rubrica Ieri e oggi. E’ tratta dal primo…
Read MoreVi è venuta l’acquolina in bocca solo a guardarlo, Massaie? A me sì. Sarà che ho una vera manìa per i dolci cremosi, ne vado…
Read MoreMassaie! At-tenti! Ve lo impone l’Amedeo, che ci offre una bella lezione di “autarchia e velocità“. Che poi.. tanto veloce non è sta ricetta,…
Read MoreCi pensavo da parecchio tempo, ve lo confesso. Avevo proprio voglia di tenere un corso di cucina storica dai produttori del mitico Olio Carli, produttori…
Read MorePuntuale come la prima rata delle tasse, ecco a voi l’articolo di giugno della rubrica Ieri e oggi de La cucina italiana, curata da…
Read MoreMie care Massaie, qui ci vuole un dolcetto per rinfrancarci con il mondo. Che corre troppo in fretta, per i miei gusti. Sto lavorando…
Read More“L’EDUCAZIONE E’ IL PANE DELL’ANIMA” La torta di Mazzini è una delle prime ricette di “archeologia culinaria massaica da LCI” che testai, postata solo…
Read MoreDAL MENSILE LA CUCINA ITALIANA, GENNAIO 2014 L’ultimo numero de La cucina italiana edito dalla Società Anonima del fondatore Umberto Notari è datato luglio 1943,…
Read MoreMai un momento di noia, care massaie. Qui si cucina, si plasma, si spalma, si trancia, si inforna e si sforna. E si assaggia,…
Read MoreMassaie a merenda con Milanosecrets e Vergani Milano, 11 dicembre 2013 Prendi l’ultima azienda di panettoni rimasta in città. Un gruppo di amiche…
Read MoreSe siete atleti olimpici, maratonete, contadine o boscaioli, amatori professionisti o madri di svariati figli, allora è la ricetta giusta per la vostra colazione. Se,…
Read MoreChe emozione e che soddisfazione, mie care massaie! Dopo svariati decenni ritorna, su La Cucina Italiana (il giornale cartaceo), la Rubrica delle Massaie Moderne!…
Read MoreEhi, massaie, avete giusto giusto 5 ore a disposizione (eccerto..)? Figli da qualche amichetto, compagno/marito/fidanzato fuori per lavoro o alla partita, saturno in capricorno…
Read MoreRicetta tratta dal mensile La Cucina Italiana, agosto 1955. Senza star tanto lì a contarcela, questo altro non è altro che un bel salame…
Read More