
1906 CANNELLONI ALLA MIRAFIORI
Foto di Giandomenico Frassi Meglio tardi che mai! Vi pare? Questa versione moderna dei CAN-NEL-NO-NI alla Mirafiori li ha fatti Ugo Alciati, mesi fa,…
Read MoreFoto di Giandomenico Frassi Meglio tardi che mai! Vi pare? Questa versione moderna dei CAN-NEL-NO-NI alla Mirafiori li ha fatti Ugo Alciati, mesi fa,…
Read MoreVoilà, Massaie! Eccovi risolto il problema per il menù del giovedì grasso, che in questo 2017 cade il 23 febbraio. La ricetta è del mio amato…
Read More“Questa maniera di preparare i piselli è di gran voga nell’armata tedesca. Durante la guerra del 1870-71, le salsiccie con la farina di piselli…
Read MoreUn riassunto in forma di sformato, ecco cos’è ‘sta ricetta, una delle più interessanti provate finora. Ne ho parlato tante volte nelle lezioncine di…
Read MoreM’illumino di cumino. Eccomi qua a postarvi l’articolo da La Cucina Italiana di ottobre delle Massaie. Si, si, si chiama Ieri e oggi la…
Read MoreVampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe 2000 granate protese strappare con schianti capigliature tenebre zang-tumb-zang-tuuum- tuuumb orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto una…
Read MoreCi pensavo da parecchio tempo, ve lo confesso. Avevo proprio voglia di tenere un corso di cucina storica dai produttori del mitico Olio Carli, produttori…
Read MoreMa voi lo sapete che Mattia Battistini è stato uno dei migliori baritoni del XIX secolo? No?! Nemmeno io. L’ho scoperto grazie al fantasmagorico…
Read MoreDA LA CUCINA ITALIANA DI FEBBRAIO 2014 Mentre la guerra andava inasprendosi e le tessere annonarie condizionavano le scelte alimentari degli italiani, riducendo a 600…
Read MoreVoilà, la ricetta di aprile da La cucina italiana della rubrica Ieri e oggi. Oltre alla bontà, ai colori, alla stagionalità, alla salubrità di questa…
Read MoreEsiste una vivanda più italiana della pasta al pomodoro? Forse un’italianissimo pomodoro ripieno di pasta – a mò di scrigno -, si sarà detto…
Read MoreAppuntamento con le Massaie moderne e l’archeologia culinaria del ‘900 a Novara, sabato prossimo. My sweet MoonDeena è un bellissmo festival dedicato alla musica swing,…
Read MoreRoberta Libero ha riaperto il baule dei ricordi di famiglia per accompagnare una ricettina sfiziosa, tratta da Massaia900, la rivista pubblicitaria curata da Amedeo Pettini,…
Read MoreEcco alcune foto dalla giornata in Rinascente… Pronte per un’intera giornata di ricettine massaiche? Non dovrete aspettare molto, sabato prossimo…
Read MorePettini I love iù… Lo adoro anche dopo aver assaggiato sti gnocchetti. Non vi sto di nuovo a spiegare cosa ha fatto l’Amedeo, l’ho scritto…
Read MoreMai avrei pensato di finire in tivvù, care Massaie! Al massimo, pensavo, potrei comparire per qualche fatto di cronaca nera dovuta al traffico illegale…
Read MoreGrosse novità, mie care Massaie! Leitv ha prodotto 20 video ricette di archeologia culinaria delle Massaie moderne! Ci abbiamo lavorato sodo. E’ stata la…
Read MoreDAL NUMERO DI DICEMBRE 2013 DE LA CUCINA ITALIANA Sono passati 84 anni dal primo numero de La Cucina Italiana e dall’editoriale firmato…
Read MoreMassaie!, qua ci vuole una giornata di almeno 48 ore per riuscire a fare tutto quello che c’è da fare, fra lavoro ufficiale, famiglia,…
Read MoreLibiam libiamo, ne’ lieti calici, che la bellezza infiora; e la fuggevol fuggevol’ora s’inebrii a voluttà. Salute! Mi sembra doveroso iniziare con il celebre…
Read MoreMassaica ricetta estiva tratta dal numero di agosto del 1933 da La cucina italiana. Trattasi di una minestra ssiutta davvero gustosa e fresca. Cipolle,…
Read MoreDa “La cucina italiana del 1930”
Read More