
1930 Delicatezze di trota al Vittoriale
Foto di Giandomenico Frassi Non potete capire la mia gioia, Massaie! È in edicola il numero di Grande Cucina, il bimestrale di Italian Gourmet,…
Read MoreFoto di Giandomenico Frassi Non potete capire la mia gioia, Massaie! È in edicola il numero di Grande Cucina, il bimestrale di Italian Gourmet,…
Read MoreLe Massaie moderne sono sbarcate su Munchies, l’irriverente e fichissimo sito dedicato al cibo che fa parte dell’universo Vice. Abbiamo iniziato col botto: Sugo…
Read MoreMassaie, all’erta! Siete pronte a vivere l’esperienza più particolare degli ultimi 72 anni? Un tour guidato nell’incredibile rifugio antiaereo n.87 di Milano con la…
Read MoreVoilà, Massaie! Eccovi risolto il problema per il menù del giovedì grasso, che in questo 2017 cade il 23 febbraio. La ricetta è del mio amato…
Read More“Come ognuno sa, questa Pasta fu servita al gran pranzo di chiusura del Congresso di Vienna. Non oso dire con questo che fosse per…
Read MoreQuesta è una di quelle ricette storiche che mi colpiscono dritte dritte al cuore. Perché quando trovo un piatto di quel tempo che parla…
Read More“Questa maniera di preparare i piselli è di gran voga nell’armata tedesca. Durante la guerra del 1870-71, le salsiccie con la farina di piselli…
Read MoreMassaie, all’erta! È in edicola il nuovo numero de La Cucina Italiana con al suo interno la favolosa rubrica Ieri&Oggi e le ricette dal loro…
Read MoreUn riassunto in forma di sformato, ecco cos’è ‘sta ricetta, una delle più interessanti provate finora. Ne ho parlato tante volte nelle lezioncine di…
Read MoreIl Bodino d’Alaska è la ricetta massaica presente nel numero di dicembre 2015 de La Cucina Italiana, rubrica Ieri e oggi. E’ tratta dal primo…
Read MoreAlzi la mano chi di voi non ha mai visto un film con Franca Valeri. Il mio primo ricordo di lei è ne Il…
Read MoreBeh, sono bei momenti, Massaie! Prima di tutto, è uscito il numero di giugno de La Cucina Italiana con il buonissimo Pasticcio di maccheroni…
Read MoreCare Massaie, son fortunata, non capita spesso di prendere parte ad un progetto così bello, interessante e culturalmente educativo! Ringrazio quindi gli amici di…
Read MoreVampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe vampe 2000 granate protese strappare con schianti capigliature tenebre zang-tumb-zang-tuuum- tuuumb orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto una…
Read MoreBanane e gamberetti, gamberetti e banane: si può riassumere così questa ricetta. Pensare che fosse destinata a palati raffinati ci fa rabbrividire all’istante, ma Silvia Castelli,…
Read MoreChe piacevole scoperta, che gusto inaspettato e gradevolissimo ha questo risotto futurista! Sarà che l’acheghengio (o come diavolo si chiama) non mi ha mai ispirato…
Read MoreMassaie! At-tenti! Ve lo impone l’Amedeo, che ci offre una bella lezione di “autarchia e velocità“. Che poi.. tanto veloce non è sta ricetta,…
Read MoreCi pensavo da parecchio tempo, ve lo confesso. Avevo proprio voglia di tenere un corso di cucina storica dai produttori del mitico Olio Carli, produttori…
Read MoreDA LA CUCINA ITALIANA DI FEBBRAIO 2014 Mentre la guerra andava inasprendosi e le tessere annonarie condizionavano le scelte alimentari degli italiani, riducendo a 600…
Read MoreAvete mai assaggiato il Boccone della crocerossina, ricetta pettiniana del 1941? No? Beh, il momento è arrivato. Sabato prossimo, 26 settembre, potrete sentire il…
Read MoreSono ufficialmente emozionata. Perché non capita tutti i giorni di andare a tenere un corso all’Accademia Gualtiero Marchesi. Perché Marchesi è Marchesi. E Pettini…
Read MoreVoilà, la ricetta di aprile da La cucina italiana della rubrica Ieri e oggi. Oltre alla bontà, ai colori, alla stagionalità, alla salubrità di questa…
Read MoreEsiste una vivanda più italiana della pasta al pomodoro? Forse un’italianissimo pomodoro ripieno di pasta – a mò di scrigno -, si sarà detto…
Read MoreOvvero, la rivincita del cuoco del Re. E’ con vero piacere che vi invito a Taste of Milano, sabato prossimo alle 13.30 ci sarò…
Read MoreGran parte della mia vita (professionale) la passo con le cuffie in testa, essendo una speaker per la pubblicità, ed è gioia vera quando…
Read MoreNon c’è che dire, è una settimana impegnativa… Dopo il Baff, è l’ora di pensare al Salento, mia seconda (o meglio, terza) terra natìa….
Read MoreAppuntamento con le Massaie moderne e l’archeologia culinaria del ‘900 a Novara, sabato prossimo. My sweet MoonDeena è un bellissmo festival dedicato alla musica swing,…
Read MoreUn salto indietro fino al 1931, per testare il gusto di questa sostanziosa minestra di verdure, riso e uova, dedicata a Marie José Carlotta Sofia…
Read MoreRoberta Libero ha riaperto il baule dei ricordi di famiglia per accompagnare una ricettina sfiziosa, tratta da Massaia900, la rivista pubblicitaria curata da Amedeo Pettini,…
Read MoreMie care Massaie, qui ci vuole un dolcetto per rinfrancarci con il mondo. Che corre troppo in fretta, per i miei gusti. Sto lavorando…
Read MoreAuguri a La cucina italiana che compie oggi i suoi primi 85 anni! Per l’occasione, abbiamo realizzato anche un video (uno dei tanti che…
Read MoreUn altro appuntamento con l’archeologia culinaria delle Massaie moderne, nella personcina di Samanta Cornaviera, per le amiche Abalush. Nel luogo che più ci rappresenta,…
Read MoreDa LA CUCINA ITALIANA Pubblicazione di Massaie Moderne.
Read MorePettini I love iù… Lo adoro anche dopo aver assaggiato sti gnocchetti. Non vi sto di nuovo a spiegare cosa ha fatto l’Amedeo, l’ho scritto…
Read More1938 CONSIGLI A ROSETTA PER UNA MASSAIA INESPERTA “…Dopo aver tenuto una mezzora la biancheria in molle, si insapona ben bene, si stropiccia sommariamente,…
Read MoreMai avrei pensato di finire in tivvù, care Massaie! Al massimo, pensavo, potrei comparire per qualche fatto di cronaca nera dovuta al traffico illegale…
Read MoreDAL NUMERO DI DICEMBRE 2013 DE LA CUCINA ITALIANA Sono passati 84 anni dal primo numero de La Cucina Italiana e dall’editoriale firmato…
Read More“Stabiliti, come base di un pranzo, una buona minestra e un piatto di carne, rimane al terzo piatto o tramezzo il compito di offrire…
Read MoreMai un momento di noia, care massaie. Qui si cucina, si plasma, si spalma, si trancia, si inforna e si sforna. E si assaggia,…
Read MoreSe siete atleti olimpici, maratonete, contadine o boscaioli, amatori professionisti o madri di svariati figli, allora è la ricetta giusta per la vostra colazione. Se,…
Read MoreHo chiesto a Valentina Maran, copywriter, scrittrice e blogger, di darci un suo parere/punto di vista/commento sulla bizzarra pubblicità che vedete in foto, datata…
Read MoreL’articolo delle massaie sul numero di ottobre de La Cucina Italiana Tanto facili da preparare quanto belli da vedere, questi deliziosi Filetti di rombo “Enotria”, rinvenuti…
Read MoreUn piatto meraviglioso, grasso e saporito, da preparare per il pic-nic o come schiscetta per il lavoro (se siete muratori o minatori a cottimo)….
Read More“In una recente riunione della Società Americana per il progresso delle scienze i dottori Flosdorf e Chambers hanno stupito l’assemblea con una curiosa esperienza….
Read MoreIL GUSTO DEL ‘900 | archeologia culinaria La storia degli ultimi 100 anni del nostro Paese la si può leggere sui libri di storia,…
Read More